Differenza tra pianoforte e tastiera

Che differenza c’è tra pianoforte e pianola

differenza tra pianoforte e tastiera
Differenza tra pianoforte, pianofore digitale, pianoforte elettrice e tastiera

A un occhio inesperto, si potrebbe confondere il pianoforte con la tastiera. D’altronde, entrambi hanno dei tasti bianchi e neri e si suonano in modo simile. Dunque sembra non esserci differenza!

La differenza tra il pianoforte e la tastiera, invece, è enorme.

Certo, entrambi sono strumenti a tastiera. Ma hanno caratteristiche diverse che li rendono adatti a usi differenti, e a un orecchio attento anche il suono è molto diverso.

In breve: il pianoforte è uno strumento acustico con un suono naturale e potente, prodotto da un funzionamento meccanico. La tastiera, invece, è un dispositivo elettronico che emula vari strumenti, e funziona con batteria o con collegamento ad alimentazione a corrente.

E le caratteristiche tra cui distinguere non finiscono qui. In questo approfondimento analizzeremo nel dettaglio tutte le differenze: se stai iniziando a suonare, o se vuoi fare un regalo, o se hai bisogno di un oggetto in più che ti aiuti nel tuo studio della musica, le tue esigenze potrebbero optare per l’uno o per l’altro strumento


CantArte è la scuola di musica a Padova
Impara a suonare il pianoforte ora

Differenza tra tastiera e pianoforte

Il numero di tasti: quanti sono in un pianoforte e in una pianola?

Quanti tasti ha un pianoforte? Un pianoforte acustico ha solitamente 88 tasti, suddivisi in 52 tasti bianchi e 36 tasti neri, coprendo un’estensione di sette ottave più qualche nota aggiuntiva.

Le tastiere, invece, possono avere un numero variabile di tasti, che spesso è minore rispetto a un piano. Una pianola ne ha generalmente tra 49, 61 o 76, il che influisce sulla quantità di note disponibili e sulla possibilità di eseguire brani complessi.

I tasti pesati: differenze tra pianoforte e tastiera

Uno degli elementi che distingue un pianoforte da una tastiera è la sensazione dei tasti sotto le dita. Il pianoforte ha tasti pesati, il che significa che richiedono una certa pressione per essere premuti, restituendo un tocco realistico e una dinamica espressiva senza pari.

La tastiera, invece, ha tasti più leggeri, spesso non pesati, il che facilita la pressione ma riduce la sensazione autentica.

Il suono: la differenza tra piano e pianola

Il suono del pianoforte acustico è prodotto dalla percussione di martelletti sulle corde, generando un timbro naturale e ricco.

La tastiera, invece, utilizza campionamenti digitali per riprodurre suoni, il che può risultare meno “caldo” e autentico. Tuttavia, alcune tastiere avanzate offrono suoni di alta qualità che si avvicinano molto a quelli di un pianoforte acustico.

Il prezzo: quanto costa un pianoforte? E una pianola?

Il costo è un altro fattore importante che distingue i due strumenti. Un pianoforte acustico, sia esso verticale o a coda, ha un prezzo più elevato che parte da alcune migliaia di euro.

Le tastiere, invece, richiedono una spesa minore. Se ne possono trovare in diverse fasce di prezzo: dai modelli economici per principianti a meno di 200 euro, fino alle tastiere professionali che possono superare i 2.000 euro.

Altre differenze tra piano e pianola: i pedali

Il pianoforte ha sempre almeno due o tre pedali che permettono di modificare il suono e la risonanza.

La tastiera, invece, spesso non ha pedali di serie, anche se è possibile collegarne uno esterno.

Questo vuol dire che il pianoforte si suona anche “coi piedi”, per avere completa padronanza dell’espressività.


Scopri il nostro corso di pianoforte
Base, intermedio e avanzato

Differenza tra pianoforte digitale e tastiera​

Il pianoforte digitale è un’alternativa al pianoforte acustico che molti apprezzano, perché offre un’esperienza simile al pianoforte a coda o verticale, e viene preferito alla tastiera grazie alla qualità del suono e la meccanica dei tasti.

A differenza della tastiera, infatti, un pianoforte digitale è progettato per replicare fedelmente l’esperienza di un pianoforte acustico, con tasti pesati e una dinamica del suono più accurata.

Le tastiere, invece, puntano sulla versatilità, offrendo numerosi suoni e ritmi integrati – che nel pianoforte digitale sono spesso assenti.

Pianoforte o tastiera: quale scegliere per imparare?

tastiera pianoforte
Tastiera pianoforte

La scelta tra pianoforte e tastiera per imparare a suonare dipende dal tipo di apprendimento che si vuole seguire.

Se si vuole sviluppare una tecnica solida e abituarsi a un tocco realistico, il pianoforte (acustico o digitale) è la scelta migliore. Nel caso del pianoforte acustico, puoi optare per un pianoforte verticale o un pianoforte a coda: nel nostro approfondimento puoi trovare le differenze.

Se invece cerchi uno strumento più economico e versatile, adatto a sperimentare con diversi generi musicali, la tastiera (il classico modello è il Casio) è una buona opzione per iniziare: non a caso la pianola è spesso usata nelle scuole medie per l’insegnamento della musica. 

Differenza tra tastiera elettronica e pianoforte digitale

La tastiera elettronica e il pianoforte digitale possono sembrare simili, ma servono a scopi diversi.

La tastiera elettronica è pensata per la versatilità: offre centinaia di suoni, ritmi, accompagnamenti automatici e funzioni come il registratore interno o la possibilità di suonare in modalità “sintetizzatore”.

È leggera, spesso più economica e facile da trasportare, ed è ideale per chi vuole sperimentare o per chi cerca uno strumento portatile.

Il pianoforte digitale, invece, è progettato per replicare il più possibile l’esperienza del pianoforte acustico: ha tasti pesati, una dinamica del suono più realistica e un’estetica che richiama quella del pianoforte tradizionale. È lo strumento perfetto per chi vuole studiare seriamente pianoforte senza avere spazio o budget per un modello acustico.

Differenza tra suonare pianoforte e tastiera

pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale

Suonare il pianoforte e suonare la tastiera richiede approcci diversi, anche se la disposizione dei tasti può trarre in inganno.

Il pianoforte, con i suoi tasti pesati e la risposta meccanica, richiede più forza e controllo, e permette una maggiore espressività nei brani classici o romantici. L’uso dei pedali amplia ulteriormente le possibilità esecutive.

La tastiera, invece, ha spesso tasti leggeri e risponde facilmente al tocco, il che può essere utile per i principianti o per chi suona generi più moderni, come pop ed elettronica. Inoltre, la presenza di accompagnamenti automatici e suoni sintetizzati porta il musicista a interagire in modo diverso con lo strumento, spesso più creativo e sperimentale.

Il pianoforte e la tastiera, due strumenti simili ma diversi

La scelta tra pianoforte e tastiera dipende dalle esigenze e dal budget. Se desideri un suono autentico e un tocco realistico, il pianoforte è la soluzione ideale. Se invece cerchi uno strumento versatile e compatto, la tastiera può essere la scelta giusta.

Indipendentemente dalla tua decisione, l’importante è suonare ed esercitarsi con costanza, per ottenere presto risultati e soddisfazioni!


Impara a suonare bene il pianoforte